CENNI BIOGRAFICI: NICOLA FERRARA

Nicola Ferrara nasce a San Lorenzo  Maggiore il 31 Marzo del 1960. Fino all'età di 11 anni conduce una vita  adolescenziale spensierata. Un evento tragico, legato allo scoppio di un  residuato bellico con la conseguente   perdita degli occhi e delle mani,   lo costringe ad un'esistenza fatta di sacrifici e difficoltà, che lo  porta ad avvicinarsi al mondo del volontariato e alla grande sofferenza che  ogni disabile porta con sè. Il suo impegno sociale cresce di anno in anno  come attivista dell'Unitalsi di Benevento. Il  25 Maggio del 1996 si sposa con Nunzia Di Pinto dalla quale avrà due splendidi  bambini Valentino e Angelo. Alla fine del 1997 lascia l'Unitalsi di Benevento  per dedicarsi alle esigenze dei disabili della diocesi di Cerreto  Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti fondando, il Gruppo volontari mariano e  confluendo nel dicembre del 1998 nell’A.M.A.S.I. (Associaziana Mariana  Assistenza Sollievo Infermi), avendo come guida e sostegno S.E. il Vescovo  Mons. Michele De Rosa, già punto di riferimento spirituale dell’A.M.A.S.I. di  Salerno, presieduta da Alfonso Accardi. Da allora ricopre la carica di  Presidente ,organizzando periodicamente incontri spirituali e di preghiera,  momenti ricreativi, giornate di studio e di formazione nonché pellegrinaggi  verso le mete mariane di Lourdes e Fatima ed altri santuari italiani. Nicola  dedica a ciò gran parte del suo tempo e delle proprie risorse, allo scopo di  veder crescere l'interesse per il volontariato e l'amore verso il disabile, uno  dei principali scopi della sua esistenza.
  Nicola Ferrara non si è mai arreso  alla malattia e alla disabilità, ma ha trasformato queste ultime in forza  vitale per sè e per tutti quelli che hanno la fortuna di conoscerlo. 
Poco più che adolescente ha imparato  a comporre i numeri telefonici utilizzando l’astuccio di una penna bic, per  poter comunicare in assoluta libertà. Riesce a rendersi autonomo per quasi  tutte le sue esigenze e rinuncia al ruolo di “invalido da assistere e  commiserare” impegnandosi in una serie di attività, tra cui anche, nel periodo  1988-1991, la realizzazione di Radio Music San Lorenzo, a testimonianza che vi  è sempre una possibilità di vita anche in condizioni estreme.